Come Dispositivi di Protezione Individuale trattiamo le imbracature da indossare, i cordini di collegamento tra l'imbracatura e punto di ancoraggio ed i connettori come elementi di collegamento necessari a creare, insieme ad un punto di ancoraggio (fisso o mobile) un sistema anticaduta.
Rientrano nei D.P.I. di terza categoria cioè di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente.
- EN 361 : IMBRACATURE
- EN354: cordini di trattenuta, dii misura fissa, impediscono la caduta se utilizzati correttamente cioè utilizzati della lunghezza inferiore rispetto alla distanza che divide l'operatore dal rischio caduta.
- EN358: cordini di posizionamento, regolabili. Permettono all'operatore di lavorare a mani libere in un punto preciso, senza transitare.
- EN355: cordini con assorbitore, per ridurre la forza dell'impatto generato da una caduta sul corpo dell'operatore (max 6 kN).
- EN353.2: cordino regolabili con assorbitore, manovrati dall'operatore istruito/addestrato, consapevole.
- EN360: cordini/funi retrattili, si srotolano automaticamente seguendo l'operatore sia in uscita che in riavvolgimento. Lasciano le mani libere dell'operatore. Si arrestano bruscamente se si genera una sforzo, anche minino (effetto cintura di sicurezza in auto).