Segue naturalmente il servizio di POSA di quanto pensato ed acquistato. Anche in questo caso l’installatore deve essere un professionista, addestrato all’uso dei DPI di III categoria e che considera la sicurezza è una modalità lavorativa.
L’installazione è il momento concreto della realizzazione dei progetti, normalmente redatti dalla S&M ma, all’occorrenza, anche da professionista esterno (timbrato e firmato come assunzione responsabilità).
Come posatori riteniamo di avere il compito di verificare le strutture dove andranno vincolati i dispositivi come indicato sovente nei manuali dei prodotti e dall’appendice della norma Uni EN 795:2002.
La verifica delle strutture comporta la consulenza di un tecnico abilitato al calcolo strutturale per accertarsi della bontà strutturale dell’edificio o macchinario quale supporto del dispositivo anticaduta. Se la situazione richiede particolari tipologie di ancoraggi strutturali e/o fissaggi non reperibili sul mercato provvederemo al dimensionamento di apposite interfacce e relativi schemi di posa tramite tecnico abilitato al calcolo strutturale.
Ultimata la posa la S&M rilascia al committente il FASCICOLO TECNICO DEL SISTEMA quale resoconto burocratico di quanto effettuato. E’ la raccolta di documenti qauli: i progetti, le dichiarazioni (compresa quella di posa), manuali e certificazioni.
Il ns. fascicolo è integrato da:
- prove di trazione (fotografate), se necessarie (visionare la pagina LAVORI per qualche esempio)
- procedure fotografiche di utilizzo del sistema, se richieste (visionare la pagina LAVORI per qualche esempio)
- check list del prodotto personalizzato ai reali elementi installati per le future revisioni obbligatorie,
- dichiarazioni da sottoporre ai futuri fruitori del sistema anticaduta per qualsivoglia utilizzo manutentivo (dichiarazione di presa visione del fascicolo al fine di tutelare il committente)
Visionare le nostre installazioni alla pagina LAVORI
Personale esperto, non fidelizzato al alcun produttore, vi fornirà gli strumenti e le nozioni indispensabili per un’attenta progettazione basata sulla valutazione del rischio, i criteri e le modalità progettuali combinati con la conoscenza dell’utilizzo dei DPI con il supporto pratico di esempi di prodotti vari.