Il servizio di progettazione genera la redazione di un duplice progetto (effettuati da tecnici abilitati):
Un primo inteso come scelta e collocazione del dispositivo anticaduta idoneo, secondo la classificazione della normativa UNI EN 795 (oggi anche CEN TS16415), abbinato all’adeguato DPI descrivendone il corretto utilizzo e relativi metodi di aggancio per muoversi in sicurezza in quota.
Graficamente sarà corredato da simboli / retini ed immagini per indicare gli accessi e/o percorsi, aree dall’utilizzo particolari, indicazioni specifiche del singolo caso.
I progetti sono implementati da parti testuali con dimostrazioni inerenti i dati dei dispositivi selezionati e dpi scelti, stralci normativi utili alla comprensione del progetto e prescrizioni inerenti l’utilizzo del sistema.
Un secondo progetto è inerente il dimensionamento dei fissaggi nonché le modalità di posa degli stessi per vincolare l’ancoraggio strutturale (se necessario prodotto su misura) o direttamente il dispositivo anticaduta alla struttura di supporto principale.
Il progetto di dimensionamento e posa è allegato alla dichiarazione di verifica strutturale rilasciata da tecnico abilitato al calcolo strutturale.
I progetti sono la parte “grafica” del documento FASCICOLO TECNICO DEL SISTEMA rilasciato a fine lavori.
Nella sua completezza è così formato:
- Dichiarazione di posa da parte dell’installatore che allega manuali e certificazioni dei prodotti utilizzati
- Eventuali prove di trazione effettuate durante l’installazione come richiesto dalla normativa (visionare la pagina LAVORI per qualche esempio )
- Dichiarazione strutturale da parte di tecnico abilitato inerente la stabilità di quanto installato alla struttura di supporto principale (il posatore deve seguire queste indicazioni) allegando disegni degli elementi appositamente dimensionati e relative modalità di posa.
- Progetto del sistema anticaduta (il posatore deve rispettare quanto indicato)
- Procedure Fotografiche di utilizzo se richieste (visionare la pagina LAVORI per qualche esempio)
- Check list personalizzate ai singoli prodotti installati utili alle revisioni del sistema (sovente annuali) da incrociare con la tavola di progetto per riconoscere gli elementi (sistemi complessi hanno una tavola di progetto per le revisioni dedicata).
- Dichiarazione di presa visione del fascicolo da sottoporre ai futuri fruitori del sistema anticaduta per qualsivoglia utilizzo. Quest’ultima svincola il proprietario/gestore del sistema anticaduta da eventuali infortuni causati dalla leggerezza dell’operatore.