Linee vita verticali flessibili o rigide (binari) vengono installate nel caso di scale esistenti e resistenti agli sforzi generati da un’eventuale caduta.
I metodi di accesso sono di tipologie diverse secondo i casi, anch’essi vanno progettati per risolve la soluzione idonea alla eliminazione/riduzione dei rischi.
Di seguito vari esempi:
• Ferma scale, adatto per coperture con gronda, sovente residenziali
2016 – fermascale per villetta a Casirate d’Adda, Bg
• Ancoraggi singoli per tetti in tegole
Gli ancoraggi devono essere posti in sequenza dall’accesso al sistema anticaduta principale (nella maggior parte dei casi Linea vita sul colmo). Il primo ancoraggio è bene sia installato nei pressi dell’accesso (fosse anche da scala esterna/trabattello) così da permettere all’operatore di vincolarsi quando ancora in posizione sicura (con i piedi all’interno del tetto o sulla scala/trabattello)
• ingresso in vasche con idoneo abbigliamento ed attrezzature per il recupero
2015 – Same Deutz Fhar a Treviglio, Bg
• ingresso nell’interrato con apposito dispositivo da innestare
2015 – Same Deutz Fhar a Treviglio, Bg
• Scale anticaduta: adattabili sia all’estero, sovente per capannoni che non presentano gronda, che all’interno per raggiungere la sommità dei macchinari, se di altezza considerevoli, per permetterne la manutenzione in sicurezza.
2008 esterno – Scatolificio a Piadena, Cr
2008 esterno – Centro Commerciale a Verona
Con porta antintrusione
2009 esterno – Cartiera a Monza
Staffe progettate su misura per il superamento dell’ostacolo (gronda)
2009 esterno – Industria Chimica a Fornovo, Bg
no images were found
2011 esterno – Scuola Edile, BgCon porta antintrusione
2011 interno – Confezionamento latte
Scala su trasloelevatore
• Binari e Linee vita verticali per la messa in sicurezza di scale esistenti
2009 cavo verticale – Industria chimica a Lodi
2009 binario – Produzione Carta da Parati a Caslamaggiore, Cr
2012 binario in posizione laterale per macchinario interno – Settore Ceramico a Casalgrande, Re