Imbracature
Sono DPi che costituiscono una presa per il corpo. Sono costituiti da fettucce strutturali, cucite insieme con cuciture strutturali e hanno diversi tipi di punti di attacco per i cordini, a seconda del tipo di lavoro che si deve fare:
●Punti certificati secondo la EN 361, anticaduta (obbligatorio almeno uno su tutte le imbracature)
●Punti certificati secondo la EN 358, di posizionamento, possono essere integrati nella cintura di posizionamento dell’imbracatura oppure su una cintura di posizionamento venduta a parte e compatibile con l’imbracatura
●Punti secondo la EN 813, per l’accesso e la progressione in fune, presente in genere solo sulle imbracature da lavoro in fune o da soccorso. All’interno di queste 3 normative specifiche esistono modelli di diverse dimensioni, pesi, qualità o con accessori aggiuntivi: la corretta scelta dipende da chi la deve utilizzare, per fare cosa, per quanto tempo e con che frequenza. Sul mercato esistono anche imbracature specifiche per il soccorso in spazi confinati con marcatura EN 1497 o EN 1498.Ad esempio, i triangoli di evacuazione, che non sono anticaduta ma hanno solo funzione di sollevare o calare un ferito mediante verricello o discensore di soccorso.
Visualizzazione di 8 risultati